Sin categoría

Steroide Wikipedia

Steroide Wikipedia

Solo dopo l’arrivo del canadese Ben Johnsonnel 1988, che vinse l’oro alle Olimpiadi di Seoul nei 100 metri, un esame https://karachivapers.com/nandrolone-nel-bodybuilding-caratteristiche/ delle urine rivelò la sua positività al doping; Johnson, a questo punto, fu squalificato e perse la medaglia.

  • La via di somministrazione viene scelta in base al tipo di affezione da curare, alla rapidità di azione richiesta e alla durata del trattamento.
  • L’anello dello sterano è formato da quattro anelli condensati di atomi di carbonio, di cui tre anelli sono a sei atomi [A,B,C] e un ultimo anello [D] a cinque atomi.
  • Gli steroidi sono un gruppo di sostanze lipidiche caratterizzate da un nucleo chiamato sterano, al quale si legano più catene laterali.
  • Infatti, ad esempio, il testosterone migliora l’azione dell’insulina, il cortisolo la inibisce; allo stesso modo, il testosterone stimola la sintesi di massa ossea e muscolare, mentre il cortisolo la degrada.
  • Nelle fibre muscolari si formano micro lacerazioni e l’organismo rimedia al danno naturalmente riparando le fibre.

Si tratta di un vero e proprio doping e le sostanze rientrano tra i farmaci proibiti dal comitato internazionale olimpionico. Gli steroidi sessuali sono un gruppo di steroidi che derivano dal colesterolo e si differenziano principalmente in androgeni (ormoni sessuali maschili) ed estrogeni (ormoni sessuali femminili). I primi sono prodotti dagli organi sessuali e dalla corteccia surrenale ed hanno importanti funzioni sul trofismo muscolare ed osseo, mantenendo la forza muscolare e la resistenza ossea, oltre ad agire sulla libido e sulla funzione spermatica. Gli estrogeni, invece, hanno un ruolo nella regolazione del ciclo mestruale, della densità ossea e sullo sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Il muscolo scheletrico è composto di fibre contenenti proteine e fasci di migliaia di fibre formano il muscolo stesso.

Steroidi a spiccata attività biologica

Il colesterolo è parte integrante e fondamentale di numerose strutture come il doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare e le guaine mieliniche dei neuroni (materia bianca). Il colesterolo deriva da un lungo processo di condensazione di unità carboniose, che originano dalla molecola chiave dei processi energetici, l’acetil-coenzima A. Già negli anni ’60/’70, gli atleti si accorsero che con l’uso di questi farmaci le prestazioni aumentavano e, tra l’altro, a differenza di oggi, tale uso non costituiva un vero e proprio problema legale. Oggi, questi farmaci sono in vendita in farmacia solo dietro prescrizione medica e sono inseriti nella lista di sostanze dopanti vietate agli sportivi, anche se spesso sono oggetto di vendita e di distribuzione illecite. In molti Paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Brasile, tuttavia, milioni di persone ammettono di usarli illegalmente. Gli anabolizzanti hanno un ruolo nella medicina moderna, per esempio vengono raccomandati a uomini anziani che non producono abbastanza testosterone o in casi di perdita di tono muscolare o pubertà ritardata.

Attività enzimatica: fattori che la influenzano

Sono versioni artificiali del testosterone naturale prodotte in laboratorio e l’assunzione non è dannosa se non si superano le dosi fisiologiche. I soggetti che ne fanno un uso eccessivo risulteranno più violenti e più aggressivi rispetto a chi non ne assume. Inoltre, i danni possono risultare irreversibili e difficili da poter curare anche se si smette di far uso di queste sostanze.

Il più importante steroide di origine microbica è il l’ergosterolo, componente normale del lievito (Saccharomyces cerevisiae). Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica. Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza. Gli steroidi si diversificano tra loro sulla base del tipo di gruppi legati al nucleo sterolico, sulla loro posizione e sulla configurazione del gonano. Piccolissime variazioni nella struttura molecolare determinano notevoli differenza nelle loro attività biologiche. Per tutte queste ragioni l’ormone della crescita viene assunto da atleti professionisti e principianti, in particolar modo dai bodybuilding per permettere l’accrescimento della massa muscolare e la diminuzione di quella grassa fino ai valori minimi.